Diego Testolin
L'artista

DIEGO DOMENICO TESTOLIN

UN PITTORE POP, INTERPRETE ORIGINALE DELLA REALTÀ E DELLA INTERIORITÀ UMANA

Diego è un artista italiano che, nella sua produzione artistica, ha saputo coniugare l'estetica pop con una profonda ricerca emotiva e simbolica. La sua arte trae ispirazione dalla realtà quotidiana, utilizzando oggetti, prodotti commerciali, automobili, simboli della cultura popolare come pretesti per esplorare il mondo che ci circonda. Il valore di tali oggetti non è solo estetico, ma soprattutto simbolico: essi parlano di desideri e contraddizioni della società contemporanea, di sogni condivisi, di identità collettive.

foto

foto

È noto per le sue opere che vedono protagoniste automobili iconiche, dalla "Porsche", status symbol per eccellenza dei nostri tempi, a modeste utilitarie, come la "Fiat 500", sinonimo di semplicità e democraticità; entrambe queste automobili sono rappresentate da Diego, da oltre un quarantennio, quasi compulsivamente, inserite in paesaggi urbani sempre diversi ed originali, assurgendole a vere e proprie icone pop della società contemporanea. Sempre nel campo dei simboli pop, si annovera il ciclo: "Lettera 42", storica macchina da scrivere portatile della Olivetti che ha saputo coniugare funzionalità e design, rendendola uno strumento amato in tutto il mondo da giornalisti, scrittori, creativi. Accostata a Fiat e Porsche, la Lettera 42 diventa parte di un immaginario popolare rielaborato, dove oggetti comuni si trasformano in icone culturali dense di significato e memoria.

Sempre nell'ambito della descrizione della quotidianità, si annoverano i dipinti che hanno ad oggetto paesaggi urbani: un incrocio, un semaforo, un cartello stradale, uno scambio ferroviario, nella sua rilettura artistica, assurgono a pretesti per rappresentazioni di grande fascino e suggestività.

foto

foto

Ma l'abilità dell'artista non si ferma qui: Diego è anche un abilissimo ritrattista capace di cogliere e restituire con estrema precisione e sensibilità, l'anima dei soggetti, il carattere, l'essenza interiore, le posture che svelano l'unicità di ognuno di essi. Numerosissimi sono le opere in cui l'artista ha ritratto personaggi famosi, "iconici" del passato e del presente. Così come, su commissione, esegue sia ritratti di singole persone che ritratti di famiglia, sempre apprezzati per la capacità evocativa dei sentimenti sottesi.

La sua pittura, definita da molti una "pittura di sintesi", si distingue per la stesura materica, per l'uso sapiente di colori brillanti e accesi, sia ad olio che acrilici, che danno vita a composizioni vibranti e dall'impatto visivo forte ed immediato.

foto

foto

Nel corso degli anni, l'opera di Testolin ha mostrato una progressiva evoluzione: da una rappresentazione più realistica e narrativa dei primi tempi ad una pittura sempre più sintetica e gestuale, dove forme e colori si fondono per evocare piuttosto che descrivere. In questo nuovo linguaggio, frutto della maturità, l'artista esplora la memoria, l'attualità e l'identità attraverso ad una pittura più libera, personale e assolutamente non confondibile.

ritratto su cavalletto